IL COLLE DEL MONCENISIO - tellingstones

Vai ai contenuti
Il Colle del Moncenisio



Il colle del Moncenisio (2083 metri s.l.m. - in francese Col du Mont Cenis) è il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie ed è posto tra l'Italia e la Francia, unendo la val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, con la regione dell'Haute Maurienne Vanoise. Dà il nome alle Alpi del Moncenisio ed alla Strada statale 25 del Moncenisio. Questo territorio era storicamente savoiardo prima dell'annessione del ducato di Savoia alla Francia nel 1860, ma da sempre conteso dalla potente Abbazia di Novalesa prima e dalla diocesi di Torino e dalla diocesi di Susa poi, nonché dal villaggio di Ferrera Cenisio per il controllo del valico e lo sfruttamento dei boschi e dei pascoli.
Dal punto di vista geopolitico il colle è situato totalmente in territorio francese a seguito delle modifiche del confine derivanti dal Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate ed ottenute dalla Francia per i danni subiti a causa della II° guerra mondiale. Il confine italo-francese si stacca dallo spartiacque principale in corrispondenza della Punta Marmottere (comune di Novalesa) e piega in direzione sud-ovest scendendo verso il Torrente Cenischia. Sono stati quindi ceduti alla Repubblica francese oltre al valico la parte sommitale delle montagne della testata della Val Cenischia con i pascoli del Comune di Novalesa e la parte alta del monte Giusalet nel Comune di Venaus. La linea di confine torna a coincidere con lo spartiacque sul lato opposto della valle in prossimità della Punta Tricuspide (comune di Giaglione).
Appena sotto il colle, nel versante che scende verso l'Italia, ma ancora in territorio francese, è stata costruita una grande diga per la produzione di energia elettrica, divisa tra Italia e Francia. La diga forma il Lago del Moncenisio, specchio d'acqua peraltro già esistente in passato, anche se di dimensioni minori e sulle cui rive sorgeva l'Ospizio del Moncenisio che ospitò tutti coloro che transitavano per il Colle del Moncenisio e che venne distrutto con la costruzione dell'attuale invaso.
Il Colle del Moncenisio nei secoli ha avuto una grande importanza militare. Con la cessione nel 1860 della Savoia alla Francia è diventato il valico di confine tra i due Paesi ed ha quindi visto la realizzazione di grandi sistemi fortificati che dovevano difendere l'accesso al passo da un'eventuale azione nemica rivolta verso la Valle di Susa, porta di accesso alla Pianura Padana.
Con il successivo armistizio, il Colle del Moncenisio è divenuto territorio francese e le opere di fortificazione presenti sono state disarmate ed alcune distrutte con la costruzione della diga idroelettrica e la formazione del lago del Moncenisio.


Torna ai contenuti